Ginnastica cardiorespiratoria
Gli esercizi di ginnastica cardiomotoria e respiratoria sono indicati per coloro che hanno bisogno di un ri-allenamento controllato allo sforzo. Nasce come aiuto alla persona per ritornare il più possibile alla normalità in seguito a problematiche di natura cardio-vascolare e respiratoria. Il recupero delle usuali attività non è semplice da effettuare da soli, per questo la ginnastica si propone di raggiungere la miglior performance possibile attraverso vari accorgimenti e modificando alcune scorrette abitudini. E' proprio a causa di queste scorrette abitudini che le patologie cardiache sono sempre più frequenti nella nostra popolazione: la scorretta alimentazione, la mancanza di adeguata attività fisica, il fumo, il sovrappeso, insieme alla familiarità per certe patologie, sono la principale causa di infarto del miocardio. Superata la fase acuta, dove già il fisioterapista e il cardiologo saranno intervenuti, si provvede al training fisico per “allenare il cuore” in base alle capacità residue e ad altri fattori come: l'età del paziente, il tipo di patologia cardio-respiratoria, presenza o meno di altre malattie, ecc. Gli esercizi fisici (ginnastica calistenica) sono graduali e personalizzati e sono integrati a esercizi respiratori con lo scopo di aumentare la resistenza allo sforzo nelle attività quotidiane che risultano faticose, in modo che possano riprendere la normale attività o per recuperare la condizione nelle problematiche che riguardano in particolare cuore e polmoni.