Esercizi propriocettivi
La ginnastica propriocettiva è utile affinché il nostro schema corporeo si definisca, la coordinazione si affini, l'equilibrio migliori, i muscoli imparino a lavorare correttamente e si prevengano traumi e sollecitazioni sbagliate alle articolazioni.
Non c'è limite di età ed è bene continuare ad affinarla e a sollecitarla per tutta la vita, e oltremodo dopo infortuni muscolo-scheletrici.
Insicurezze nel camminare e nell'appoggiare i piedi, movimenti maldestri con le braccia, scoordinazione, difficoltà a percepire la posizione corretta della schiena: se vi riconoscete in qualcuno di questi esempi, la propriocettiva può essere un grande aiuto. E' una ginnastica per percepire e "dominare" gli arti.
La propriocettiva, allenabile con l'esercizio fisico, assume un ruolo importante nel momento in cui si va incontro a un infortunio.
E' una ginnastica finalizzata a migliorare la percezione dei singoli segmenti anatomici nello spazio attraverso l'utilizzo di attrezzi particolari e in particolare viene utilizzata per sensibilizzare il controllo degli arti inferiori e il ripristino di una perfetta reattività muscolare.